L’essere umano si è impegnato a distinguere le capacità dei vegetali ed imparare da essi come convivere, aiutarsi e collegarsi, prima nel modello cooperativo che chiamiamo agricoltura e poi con i vantaggi della tecnologia.
La loro costruzione biosintetica è una lezione magistrale per qualsiasi chimico organico.
La loro interazione con i nostri recettori ha aperto la porta maestra per comprendere gli aspetti multipli della nostra fisiologia.
Le applicazioni tecnologiche hanno prima permesso di ampliare ed adattare le potenzialità delle sostanze naturali con una produzione continua di nuovi farmaci e di prodotti a varia utilità.
dalla Lettura Magistrale di Marcello Nicoletti,
Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi Sapienza, Roma
I docenti

Wilmer Zanghirati Urbanaz
Farmacista, erborista, naturopata,
Presidente Ass. Ita. Naturopati

Danilo Jesus De Mari
Farmacista,
Master Trainer di Forza vitale
L’organizzazione didattica
Il corso prevede:
- una parte in e-learning, disponibile subito dopo l’iscrizione. Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma online, dove ritroverai contenuti video, una dispensa e il test propedeutico all’acquisizione dell’attestato; questo titolo ti sarà riconosciuto nel caso in cui vorrai iscriverti alla Scuola di Naturopatia;
- una parte in webinar che si svolgerà durante 3 weekend (con giornate di 4 ore di didattica ciascuna: il sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica, dalle 09:30 alle 13:30). Queste lezioni saranno registrate e rese disponibili in piattaforma, dopo ogni weekend.
Programma
- Cenni storici: empirismo e razionalismo, la teoria dei segni
- Le parti delle piante utilizzate in fitoterapia
- Farmacognosia
- I principi attivi: il fitocomplesso, la lavorazione della droga
- Piante fresche e secche
- Le tinture idroalcoliche
- La gemmoterapia: il drenaggio
- L’aromaterapia: chimica, estrazione e utilizzo degli oli